La vetrina tradizionale si insediava nello spazio urbano, quella digitale si colloca invece nello spazio virtuale del web ma anche nello spazio quotidiano del consumatore. Cioè nelle abitudini e nei ritmi di vita degli individui. È infatti uno dei principali segnali del passaggio a quella società 24/7 che è stata descritta da Jonathan Crary. Una … Continua a leggere
Umberto Eco e i media
Secondo Eco, nelle società contemporanee il rapporto di potere è diseguale, perché c’è un potere economico che ha la proprietà sia dei mezzi di produzione che di quelli di comunicazione. E ciò che avviene dunque è che «sarà sempre il potere a persuadere me, non io a persuadere il potere». Da qui discende la profonda … Continua a leggere
Moda e pubblicità
Dalla premessa del nuovo libro Vanni Codeluppi, Moda & Pubblicità. Una storia illustrata (Carocci): «La moda intrattiene da sempre un rapporto particolarmente intenso con la comunicazione pubblicitaria. Non è un caso perciò che molte aziende del settore dell’abbigliamento dedichino notevoli attenzioni e risorse economiche a tale forma di comunicazione. Si può addirittura sostenere che in … Continua a leggere
Pubblicità di genere
Nel corso dei decenni, numerosi studi hanno evidenziato come nelle immagini della pubblicità le donne siano spesso presentate in una situazione meno positiva rispetto all’altro sesso. Infatti, appaiono con minor frequenza e sono meno autoritarie, attive, potenti, razionali e decisive. Sono invece più giovani e attraenti, casalinghe, svolgono occupazioni riduttive, servili, di basso livello e … Continua a leggere
Mi metto in vetrina
Dall’Introduzione del volume Vanni Codeluppi, Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre “vetrinizzazioni”, appena pubblicato dall’editore Mimesis: “Questo libro cercherà… di esplorare alcune delle strategie che le persone impiegano attualmente per stare al meglio “in vetrina” e lo farà analizzando una serie di casi esemplari. Partirà dal selfie e proseguirà … Continua a leggere
Dal cinema al digitale
Nicola Dusi, nel suo recente volume “Dal cinema ai media digitali. Logiche del sensibile tra corpi, oggetti, passioni” (Mimesis) si interroga su come i numerosi cambiamenti intervenuti nel sistema mediatico contemporaneo abbiano portato a ripensare gli strumenti di analisi. Ciò ha voluto dire porsi soprattutto il problema del rapporto tra testo audiovisivo ed esperienza cognitiva, … Continua a leggere
Ancora su Bansky
Sull’ultima geniale trovata di Bansky, il trasgressivo parco a tema Dismaland, si vedano i post dell’interior designer Francesco Catalano: http://www.gorgonia.it/arte/dismaland-banksy-luna-park/ http://www.gorgonia.it/arte/dismaland-banksy-segreti/ Continua a leggere