William Burroughs ha sostenuto che «il linguaggio è un virus». Vale a dire che il linguaggio verbale è un virus che ha infettato la mente degli individui già nel corso dell’era pre-alfabetica, trasformando il pensiero dell’essere umano in un’entità estranea al corpo. Un’entità cioè che s’impone e che, come tutti i virus, funziona adottando delle … Continua a leggere
Il tramonto della realtà
Dall’introduzione al libro di Vanni Codeluppi Il tramonto della realtà. Come i media stanno trasformando le nostre vite (Carocci): «Se ai tempi di McLuhan si poteva già sostenere che i media modificano il modo di pensare e di vivere la realtà delle persone, a maggior ragione lo si può dire oggi. Ciò del resto è … Continua a leggere
Divismo tra televisione e web
La televisione ha sostanzialmente rotto quella posizione di monopolio che il cinema aveva rispetto al divismo e ha aperto la possibilità per il modello divistico di estendersi progressivamente all’intera società, entrando in ambiti come la musica, lo sport, la moda, l’arte, la politica, ecc. Ma soprattutto ha legittimato la possibilità del web di promuovere delle … Continua a leggere
Il divismo
Dall’introduzione del volume di Vanni Codeluppi Il divismo. Cinema, televisione, web da poco uscito presso l’editore Carocci: “se esistono dei mezzi di comunicazione che hanno sviluppato un rapporto particolarmente intenso con il divismo, questi sono certamente il cinema, la televisione e il web. Ciascuno di questi mezzi non ha operato isolatamente, ma insieme agli altri … Continua a leggere
Blade Runner reloaded
Dall’introduzione al volume curato da Vanni Codeluppi Blade Runner reloaded da poco uscito presso l’editore Franco Angeli: “Blade Runner ha mostrato perciò con chiarezza all’epoca che la ragione umana aveva cominciato a essere diventata impotente nei confronti dell’Altro. Ciò che questo film insomma ha soprattutto evidenziato è la crisi del soggetto occidentale e della sua … Continua a leggere
I media-zombi
Lo studioso dei media Federico Boni ha affermato nel recente volume The watching dead. I media dei morti viventi (Mimesis) che di solito «I media abitano una dimensione che si pone tra la vita e la morte» (p. 74). D’altronde, anche McLuhan aveva ben compreso negli anni Sessanta la natura sostanzialmente “aliena” dei media rispetto … Continua a leggere
Il web degli oggetti
Viviamo in un mondo in cui siamo tutti fortemente connessi. E il nostro livello di connessione sembra crescere costantemente. Ma crescerà soprattutto con la connessione, oltre che con gli esseri umani, anche con gli oggetti materiali. Come mostra Samuel Greengard nel libro Internet delle cose (Il Mulino), l’“Internet delle cose” è esattamente questo: un network … Continua a leggere
La casa di Batman
Nel marzo 2016, se si cercava attentamente nello stato del Michigan, a nord di Detroit, dentro Google Maps si poteva rintracciare la Bruce Wayne Residence, cioè la lussuosa abitazione del miliardario Bruce Wayne, meglio noto come Batman. E si poteva esplorarla completamente, scoprendo tutti i segreti dell’uomo-pipistrello a cominciare dalla Batcaverna e dalla Batmobile parcheggiata … Continua a leggere
I fan di Star Trek
Star Trek è una celebre serie televisiva ideata dall’ex-pilota ed ex-poliziotto Gene Roddenberry e può essere considerata uno dei più importanti fenomeni di consumo dei nostri tempi. Ha generato complessivamente cinque serie televisive e tredici film e quest’anno ricorrono esattamente cinquant’anni dalla sua prima trasmissione. Lo studioso statunitense Robert V. Kozinets ha analizzato i suoi … Continua a leggere
La passione per il vintage
Daniela Panosetti ha curato nel 2013, insieme a Maria Pia Pozzato, il volume collettivo Passione vintage (Carocci), specificamente dedicato al vintage nei film e nelle serie televisive e ora ha pubblicato per la collana Miti d’oggi del magazine culturale Doppiozero un ebook dal titolo Vintage. Forme e stili di una mania collettiva. Il nuovo lavoro … Continua a leggere